La metodologia per il miglioramento continuo Lean Six Sigma è nata nel 2002 da un'idea di Michael George.

In brevissimo tempo si è dimostrata un'efficace modello organizzativo per intraprendere azioni di cambiamento operativo dei Processi Organizzativi, volti al miglioramento degli Indicatori di Prestazione Chiave della propria azienda (Key Performance Indicators).

Guarda il dettaglio dei laboratori didattici Lean Six Sigma sul nostro sito web.

La nostra esperienza è riassunta nella seguente tabella.

Aziende

Oltre 50

Nr di corsi di formazione fatti

Oltre 150

Persone formate

Oltre 1.000

Progetti seguiti

Oltre 700

Saving generato

Oltre 40.000.000 €


Logo del Corso Lean Six Sigma Green BeltIl corso di formazione sarà organizzato nella modalità mista On Site / On Line presso le nostre aule fisiche e virtuali.

Digital Arena di PragmataGrazie alla piattaforma Digital Arena di Pragmata, ti assicuriamo la continuità didattica e l'efficacia del percorso di formazione. 

Potrai fruire, infatti, di una reale esperienza di laboratorio didattico:

  • materiale didattico in formato digitale always on con un taccuino sul quale riportare i tuoi appunti personali
  • raccolta di esercizi, case histories, articoli e approfondimenti sui temi trattati
  • accesso a strumenti di collaborazione fra i partecipanti anche al di fuori delle giornate di corso
  • strumenti pensati per la condivisione e l'interazione con i tuoi docenti
  • simulazioni didattiche per l'applicazione operativa dei concetti appresi

Il corso sarà erogato in sessioni settimanali per un totale di 72 ore di formazione: per più del 30% del tempo sarai coinvolto in esercitazioni e simulazioni numeriche che ti permetteranno di sperimentare le tecniche e gli strumenti appresi. 

Il 30% del tempo è speso per attività di laboratorio pratico.

Calendario della formazione 2025
SessioniPart Time
(4 h a distanza)
Full Time
(8 h in presenza)
Week 40venerdì 3 ottobre
Week 41 giovedì 9 ottobre (matt.)
venerdì 10 ottobre (matt.)
Week 42 giovedì 16 ottobre (matt.)
venerdì 17 ottobre (matt.)
Week 43 giovedì 23 ottobre (matt.)
venerdì 24 ottobre (matt.)

Week 44
venerdì 31 ottobre 
Week 45 giovedì 6 novembre (matt.)
venerdì 7 novembre (matt.) 

Week 46 giovedì 13 novembre (matt.)
venerdì 14 novembre (matt.)

Week 47giovedì 20 novembre (matt.)
venerdì 21 novembre (matt.)
 
Week 48  venerdì 28 novembre 
 
Calendario della formazione 2026
SessioniPart Time
(4 h a distanza)
Full Time
(8 h in presenza)
Week 08venerdì 20 febbraio
Week 09giovedì 26 febbraio (matt.)
venerdì 27 febbraio (matt.)
Week 10giovedì 5 marzo (matt.)
venerdì 6 marzo (matt.)
Week 11giovedì 12 marzo (matt.)
venerdì 13 marzo (matt.)

Week 12
venerdì 20 marzo
Week 13giovedì 26 marzo (matt.)
venerdì 27 marzo (matt.) 

Week 15giovedì 9 aprile (matt.)
venerdì 10 aprile (matt.)

Week 16giovedì 16 aprile (matt.)
venerdì 17 aprile (matt.)
 
Week 17 venerdì 24 aprile 


La preiscrizione al corso termina una settimana prima dell'inizio del corso.
Per ricevere informazioni, compila la manifestazione di interesse on-line oppure scaricala, compilala e inviacela.
In questa esperienza sarai coinvolto, insieme agli altri partecipanti, in un laboratorio didattico che, alle lezioni frontali, associa differenti modalità di interazione e approcci innovativi all'apprendimento degli argomenti trattati. Alcuni esempi sono:

  • simulazioni didattiche in aula fisica;
  • simulazioni didattiche relative a case histories accuratamente progettate;
  • applicazione di tecniche e strumenti simulati con software innovativi;
  • sviluppo di casi di studio applicativi;
  • blog e forum di interazione in aula fisica e virtuale;
  • modalità del teachback individuale per la massima efficacia di apprendimento;

Al termine del corso, il superamento del test finale ti fornirà l'attestazione di frequenza certificata dal TUV e da Pragmata: questo titolo è spendibile a livello internazionale poiché i nostri corsi rispettano la struttura, i contenuti e le modalità di verifica richieste dalla normativa ISO18404:2015 per il livello di formazione indicato.

Il corso di formazione sarà organizzato nella modalità mista On Site / On Line presso le nostre aule fisiche e virtuali.

Digital Arena di PragmataGrazie alla piattaforma Digital Arena di Pragmata, ti assicuriamo la continuità didattica e l'efficacia del percorso di formazione. 

Potrai fruire, infatti, di una reale esperienza di laboratorio didattico:

  • materiale didattico in formato digitale always on con un taccuino sul quale riportare i tuoi appunti personali
  • raccolta di esercizi, case histories, articoli e approfondimenti sui temi trattati
  • accesso a strumenti di collaborazione fra i partecipanti anche al di fuori delle giornate di corso
  • strumenti pensati per la condivisione e l'interazione con i tuoi docenti
  • simulazioni didattiche per l'applicazione operativa dei concetti appresi

Il corso è accessibile a coloro i quali sono in possesso di un certificato di frequenza di un corso di formazione Green Belt Lean Six Sigma (anche se non rilasciato da Pragmata).

Il corso sarà erogato in 9 sessioni settimanali per un totale di 72 ore di formazioneper più del 30% del tempo sarai coinvolto in esercitazioni e simulazioni numeriche che ti permetteranno di sperimentare le tecniche e gli strumenti appresi. 

Il 30% del tempo è speso per attività di laboratorio pratico.

Calendario della formazione 2026
SessioniPart Time
(4 h a distanza)
Full Time
(8h in presenza)
Week 20
venerdì 15 maggio
on site (in presenza)
Week 21giovedì 21 maggio (matt.)
venerdì 22 maggio (matt.)

Week 22giovedì 28 maggio (matt.)
venerdì 29 maggio (matt.)

 Week 24giovedì 11 giugno (matt.)
venerdì 12 giugno (matt.)

 Week 25
venerdì 18 giugno
on site (in presenza) 
 Week 26giovedì 24 giugno (matt.)
venerdì 25 giugno (matt.)

 Week 27giovedì 2 luglio (matt.)
venerdì 3 luglio (matt.) 
 
 Week 28giovedì 9 luglio (matt.)
venerdì 10 luglio (matt.) 
 
 Week 29
venerdì 17 luglio
on site (in presenza)
La preiscrizione al corso termina una settimana prima dell'inizio del corso.
Per assicurare una continuità didattica verrà analizzato il programma del corso Green Belt già frequentato dal candidato e verranno suggeriti gli eventuali argomenti da recuperare e il relativo piano di formazione integrativo.
A chi fosse interessato al Certificato Lean Six Sigma Black Belt verrà richiesto il superamento del test di valutazione delle competenze Green Belt* in aggiunta a quello richiesto a fine corso Upgrade a Black Belt .
* sono esclusi  i Green Belt formati da Pragmata
Per ricevere le informazioni su come riservare il tuo posto in aula, compila il modulo on-line oppure scaricalo, compilalo e inviacelo.
In questa esperienza sarai coinvolto, insieme agli altri partecipanti, in un laboratorio didattico che, alle lezioni frontali, associa differenti modalità di interazione e approcci innovativi all'apprendimento degli argomenti trattati. Alcuni esempi sono:

  • simulazioni didattiche in aula fisica;
  • simulazioni didattiche relative a case histories accuratamente progettate;
  • applicazione di tecniche e strumenti simulati con software innovativi;
  • sviluppo di casi di studio applicativi;
  • blog e forum di interazione in aula fisica e virtuale;
  • modalità del teachback individuale per la massima efficacia di apprendimento;

Al termine del corso, il superamento del test finale ti fornirà l'attestazione di frequenza certificata dal TUV e da Pragmata: questo titolo è spendibile a livello internazionale poiché i nostri corsi rispettano la struttura, i contenuti e le modalità di verifica richieste per il livello di formazione indicato.