La formazione consiste in 5 giornate di aula, preferibilmente consecutive, per un totale di 40 ore; al termine del corso è previsto un test di verifica dell’apprendimento.
- simulazioni didattiche in stile "gioco di ruolo";
- applicazione di tecniche e strumenti su macchine funzionanti;
- sviluppo di casi di studio applicativi;
- blog e forum di interazione in aula fisica e virtuale;
- teachback;
Al termine del corso, il superamento del test finale ti fornirà l'attestazione di frequenza.
OBIETTIVI
- incrementare le competenze tecniche, organizzative e gestionali delle persone che opearno nel Processo PP&C;
- promuovere una conoscenza condivisa del Processo favorendo l'adozione di una lettura "sistemica" delle attività;
- acquisire gli strumenti, i modelli e le tecniche per incidere direttamente e positivamente sulle prestazioni del Processo;
- migliorare il supporto del Processo PP&C alle finalità e agli obiettivi delle funzioni Commerciale, Acquisti e Produzione;
- contribuire alla promozione del Processo PP&C al resto dell'organizzazione dando evidenza al suo ruolo e alle sue responsabilità.
COSA TI ASPETTA
- la frequentazione delle 3 giornate in cui si articola il corso;
- il materiale didattico, incluse le simulazioni didattiche ed esercitazioni pratiche per applicare i concetti teorici appresi;
- il certificato di frequenza che attesta il positivo superamento del test finale.
- Trainer: Alessandro Rolla
I cicli di lavorazione completano l’industrializzazione del prodotto, insieme ai disegni costruttivi, le istruzioni operative, le attrezzature, i programmi delle macchine. Rappresentano una componente fondamentale del sistema informativo aziendale.
QUALI SONO I CONTENUTI
Il laboratorio didattico sui tempi e metodi di lavoro ha una durata di 4 giornate full time (32 ore) suddivisibili in moduli di una giornata ciascuno.
Gli argomenti che vengono affrontati consentono ai partecipanti l’applicazione delle tecniche di rilevazione e di progettazione delle postazioni di lavoro fin dalla prima giornata di formazione:
Gli indicatori del sistema produttivo che tempi metodi deve influenzare
Teoria della misura e dell’analisi statistica
Principi della Lean Production per la progettazione dei cicli di lavorazione
Tecniche di rilevazione e di preventivazione dei tempi (definizione del tempo standard e uso delle carte Measurement Time Method – MTM)
La codifica completa dei cicli di lavorazione da rilasciare a pianificazione e produzione
METODO DIDATTICO
Nel rispetto degli standard qualitativi di Pragmata in merito alla formazione professionale del personale dei nostri clienti, il laboratorio didattico sui tempi e metodi di lavoro utilizza diverse tecniche per la formazione degli adulti, con la finalità di facilitare il trasferimento culturale e l’attitudine ad implementare fin da subito quanto appreso. Le tecniche previste nel programma di formazione sono:
- Test di ingresso per verificare il livello di conoscenza iniziale e misurare l’efficacia del corso;
- Lezioni frontali con il supporto di slide e di schemi logici costruiti in aula;
- Interazione diretta con il docente;
- Esercitazioni pratiche (individuali e di gruppo) per applicare gli strumenti e le tecniche di rilevazione e progettazione dei tempi di lavoro (cronometraggio e carte Measurement Time Method – MTM);
- Simulazione didattica di gruppo che permette ai partecipanti di sperimentare l’affidabilità delle carte MTM nel progettare ex-ante i tempi standard di lavorazione;
- Organizzazione di sessioni di formazione condotte dai partecipanti su argomenti specifici (teachback);
- Test finale con rilascio dell’attestazione di frequenza al corso di formazione.
I nostri corsi di APQP sono conformi agli standard internazionali relativi al processo di sviluppo nuovi prodotti, dettati principalmente dalle normative che regolano il settore automotive e aeronautico.
QUALI SONO I CONTENUTI
Advanced Product Quality Planning è un modello di progettazione e sviluppo nuovi prodotti che eredita il rigore metodologico del Design for Lean Six Sigma e si completa accogliendo le direttive internazionali ITAF 16949 negli USA e la ISO-TS 16949 in Europa.
Area Tematica | Principali contenuti |
---|---|
Definizione del programma di sviluppo e del piano delle attività | include l’impostazione del lavoro per il progetto da avviare e la strategia sulle possibili direttrici di sviluppo di quel prodotto che l’azienda intende seguire nel prossimo futuro; l’approccio TRIZ e l’analisi metodica della voce del cliente sono di supporto in questa fase iniziale, che è determinante per il successo del progetto |
Progettazione e sviluppo del prodotto | si trattano i principi caratteristici del concurrent engineering, del co-design e del Quality Function Deployment |
Progettazione e sviluppo del processo | per produrre prodotti di qualità occorre avere una conoscenza approfondita delle tecnologie di produzione a disposizione e delle nuove tecnologie disponibili sul mercato; si affrontano gli strumenti di analisi statistica sulle funzioni del prodotto e sulle prestazioni del processo che possono supportare i passaggi decisionali e di validazione delle soluzioni |
Validazione del prodotto e del processo | si descrivono la prototipazione rapida del prodotto e le nuove tecnologie disponibili, annoverabili nel piano internazionale dell’Industria 4.0 |
Avvio in produzione e monitoraggio dei risultati | il piano di controllo e il ciclo virtuoso dei feedback e delle analisi di prestazione supportano le iniziative di miglioramento continuo del nuovo processo produttivo che è stato sviluppato |
METODO DIDATTICO
Nel rispetto degli standard qualitativi di Pragmata in merito alla formazione professionale del personale dei nostri clienti, il laboratorio esperienziale di Advance Product Quality Planning utilizza diverse tecniche per la formazione degli adulti, con la finalità di facilitare il trasferimento culturale e l’attitudine ad implementare fin da subito quanto appreso. Le tecniche previste nel programma di formazione sono:
- Test di ingresso per verificare il livello di conoscenza iniziale e verificare l’efficacia del corso;
- Lezioni frontali con il supporto di slide, di schemi logici costruiti in aula e di interazione diretta con il docente;
- Esercitazioni pratiche (individuali e di gruppo) per applicare gli strumenti e le tecniche di pianificazione del lavoro, di coordinamento del team e di monitoraggio delle prestazioni;
- Simulazione didattica di gruppo che accompagna i partecipanti nella pianificazione, monitoraggio e controllo di un caso aziendale sullo sviluppo strategico ed operativo di un prodotto;
- Organizzazione di sessioni di formazione condotte dai partecipanti su argomenti specifici (teachback);
- Test finale con rilascio dell’attestazione di frequenza al corso di formazione.
Il nostro laboratorio di Project Management contribuisce ad aumentare la capacità di realizzare i progetti dell’intera organizzazione. I modelli organizzativi e gestionali, gli strumenti per la pianificazione e il controllo delle attività sono declinati in tutte le situazioni che richiedono la realizzazione di un progetto.
QUALI SONO I CONTENUTI
Il percorso di formazione esperienziale sul Project Management è strutturato in modo tale da coprire tutti gli ambiti di competenza indicati dal Project Management Book Of Knowledge (PMBOK). Per ogni area di competenza gli argomenti sono specializzati sui modelli di gestione dei progetti più coerenti con il modello di project management che il nostro cliente intende implementare. Il laboratorio ha la durata di 6 giornate di formazione full time (48 ore), tipicamente suddivisi in 3 moduli. Più del 30% del laboratorio è dedicato alla sperimentazione delle tecniche e degli strumenti appresi.
METODO DIDATTICO
Nel rispetto degli standard qualitativi di Pragmata in merito alla formazione professionale del personale dei nostri clienti, il laboratorio didattico sul project management utilizza diverse tecniche per la formazione degli adulti, con la finalità di facilitare il trasferimento culturale e l’attitudine ad implementare fin da subito quanto appreso. Le tecniche previste nel programma di formazione sono:
- Test di ingresso per verificare il livello di conoscenza iniziale e verificare l’efficacia del corso;
- Lezioni frontali con il supporto di slide, di schemi logici costruiti in aula e di interazione diretta con il docente;
- Esercitazioni pratiche (individuali e di gruppo) per applicare gli strumenti e le tecniche di gestione dei progetti;
- Simulazione didattica di gruppo che accompagna i partecipanti nella pianificazione, monitoraggio e controllo di un caso aziendale;
- Organizzazione di sessioni di formazione condotte dai partecipanti su argomenti specifici (teachback);
- Test finale con rilascio dell’attestazione di frequenza al corso di formazione.
La formazione consiste in 2 giornate di aula, preferibilmente consecutive, per un totale di 16 ore; al termine del corso è previsto un test di verifica dell’apprendimento.
- simulazioni didattiche in stile "gioco di ruolo";
- applicazione di tecniche e strumenti su macchine funzionanti;
- sviluppo di casi di studio applicativi;
- blog e forum di interazione in aula fisica e virtuale;
- teachback;
Al termine del corso, il superamento del test finale ti fornirà l'attestazione di frequenza.
- Trainer: Maurizio Pedrelli
- Trainer: Alessandro Rolla